martedì 3 febbraio 2009

SAPERE E' POTERE...E SICUREZZA!!!



Cari lettori del blog, la sicurezza durante un'immersione deriva dalla conoscenza dei segnali? dal nostro compagno? dalla nostra preparazione?dal briefing? tutto questo è corretto, ma un fattore fondamentale, spesso snobbato e trascurato è alla base di tutte le regole della subacquea...l'attrezzatura! qualcuno storcerà il naso, ma pensateci bene, non si può fare il camionista senza avere delle nozioni di base sul motore, badate bene, si tratta di cose fondamentali e non specialistiche! Molti acquistano un jacket e lo usano, senza sapere se il gruppo comandi ha due o-ring oppure tre, quanta manutenzione occorre per non far incantare il medesimo, che differenza c'è tra pulsanti in plastica e di metallo ecc. banalità? forse, ma quante volte è capitato di sentire"por**, il vis è incantato"???e addio immersione...si, dobbiamo crearci una piccola cultura sulla propria attrezzatura di base, non condivido il fatto che molti sub non siano in grado di riconoscere un problema semplicissimo, come dello sporco sulla valvola di scarico del secondo stadio"oddio, l'erogatore in continua!"e magari presi dal panico tornano su come dei razzi Katiusha...resto molto deluso e sorpreso da alcune risposte di sub anche esperti" ma per andare sott'acqua, devo imparare anche questa roba? non serve a niente!", invece serve eccome! Personalmente cerco sempre di imparare cose nuove, dai testi didattici, libri sulla teoria della decompressione, sull'attrezzatura e magari da alcuni esperti di fama nazionale che ho il piacere di conoscere e stimare, ma la cosa fondamentale e che non sono mai stanco di imparare! Ricordiamoci che in immersione è veramente difficile apprendere le tecniche in modo "empirico" e molto spesso è causa di gravi incidenti, quindi la cultura di base(in questo caso parliamo di attrezzatura) deve essere un bagaglio indispensabile anche al sub di primo grado e la frequentazione di un corso specifico sull'uso e la manutenzione ordinaria eseguito con un'istruttore qualificato è consigliatissima! ricordiamoci che sapere esattamente come funzionano i vari componenti come gav, erogatori, muta, ma anche le pinne, aiuterà non poco anche nella scelta dell'acquisto...esempio? avete mai provato ad avanzare con il famoso nuoto a "rana" avendo le pinne "lunghe"? è quasi impossibile e molto scomodo, ecco che una corretta conoscenza dell'argomento porterà la giusta risposta e conseguente scelta di pinne! Vogliamo parlare della manutenzione ordinaria? Quanti lasciano "svitato" completamente il volantino della regolazione di sforzo inspiratorio, sul secondo stadio quando non è utilizzato? e perché deve essere lasciato completamente "svitato"? Ho volutamente messo un disegno del bravissimo Alessio Scalerandi,un'orca con l'attrezzatura sub...quelli dobbiamo essere noi! Ma non vi sbagliate! non sto scrivendo di piccoli rambo, quelli lasciamoli fare...quello che voglio farvi capire e che diventare esperti dell'attrezzatura tanto basta da non aver problemi, farà aprire la strada alle immersioni...sempre più sicure e piacevoli! come quelle della nostra amatissima orca!!!
buone bolle!!!

Nessun commento: